Vuoi seguire un corso animatore sociale? Sai quali sono le competenze tecnico professionali richieste per il lavoro di operatore sociale? Qual è il miglior corso animatore sociale? Continua a leggere e troverai tutte le informazioni che ti servono.
La figura professionale formata dal corso per animatore sociale
L'animatore sociale lavora nell'ambito dei servizi sociali e assistenziali, prevalentemente con persone disabili, anziane, con disagio psichiatrico oppure a minori o adulti in situazione di svantaggio. Quando frequenti un corso di c di animatore sociale devi essere pronto a lavorare in collaborazione con altre figure professionali e con i servizi attivi sul territorio, sia in strutture pubbliche che presso quelle private.
La qualifica rilasciata dai corsi animatore sociale
In base alla legge, per lavorare come operatore sociale occorre una qualifica professionale rilasciata un ente di formazione accreditato. Tale qualifica ha valore su tutto il territorio nazionale e su quello dei paesi appartenenti all'Unione Europea.
Corsi per animatore sociale – le competenze tecniche professionali
Nel corso animatore sociale gli allievi devono affrontare 3 unità di competenza, in cui sono indicate abilità e competenze da maturare, indicatori per misurarle e risultati attesi.
Nell'unità di competenza 1 del corso animatore sociale ovvero la gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive, l'allievo deve assimilare:
-
nozioni di primo soccorso
-
elementi di psicologia e norme di comportamento per i diversi casi di emergenza
Per poter raggiungere le seguenti competenze tecniche professionali:
-
applicare le tecniche di primo soccorso, nel caso di un infortunio o di un incidente dei suoi assistiti
-
eseguire la corretta procedura per effettuare chiamate di soccorso
-
valutare e riconoscere la gravità di un malore o di un infortunio
-
applicare le tecniche corrette per gestire, sia da un punto di vista pratico che emotivo, le situazioni di emergenza dovute ad eventi traumatici (come incendi, terremoti o crolli)
Nell'unità di competenza 2 del corso animatore sociale , educativa e ludico culturale, le conoscenze da acquisire sono:
-
Elementi di sociologia, pedagogia, psicologia, psicologia dell'età evolutiva, psicologia sociale e di comunità, geriatria
-
Classificazione delle diverse tipologie di disabilità, disagio psichico e disagio sociale
-
Tecniche di conduzione dei gruppi, di comunicazione non verbale, di colloquio individuale e di gruppo e dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza
-
Teoria e tecnica dell'animazione
-
Elementi di base di tecniche di disegno e pittoriche, manipolazione creativa di materiali (bricolage creativo,ceramica, modellismo), teatralizzazione, drammatizzazione, animazione musicale
-
Funzionamento delle principali attrezzature multimediali
-
Metodi e tecniche di monitoraggio e valutazione del lavoro di animazione, del lavoro di rete
-
Caratteristiche del sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
L'allievo del corso animatore sociale riuscirà quindi a:
-
Applicare tecniche di conduzione di gruppo e gestione dei conflitti
-
Riconoscere i bisogni e le aspettative dei suoi assistiti
-
Usare ed insegnare tecniche di base per la manipolazione creativa ed espressiva di materiali
-
Applicare le principali tecniche di animazione psico – motoria e di progettazione per le attività di animazione sociale
-
Favorire la comunicazione e la capacità di relazione e partecipazione degli assistiti
-
Incoraggiare la loro autostima
-
Organizzare laboratori di lavorazione della creta, di fotografia, teatro, pittura, musica anche con l'ausilio di attrezzature multimediali
Per l'Unità di competenza 3 del corso animatore sociale (ovvero Partecipazione alla progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto del disagio sociale), le conoscenze si basano su:
-
Metodologia e tecnica della relazione d'aiuto e della ricerca sociale
-
Teoria e tecnica dell'animazione sociale
-
Monitoraggio degli interventi
-
Metodi e tecniche di lavoro in équipe e del lavoro di rete
-
Forme, manifestazioni e normativa relative al disagio sociale
-
Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi, socio assistenziali e delle reti informali di cura del territorio
L'allievo del corso animatore sociale maturerà quindi le capacità per:
-
Applicare le tecniche di progettazione delle attività di animazione sociale, di colloquio individuale e di gruppo, di analisi del fabbisogno territoriale, di lavoro di equipe e di lavoro in rete
-
Progettare ed implementare interventi di contrasto al disagio ed all'emarginazione sociale, in base alle tipologie di utenza e delle reti di relazioni o socio assistenziali disponibili
Vuoi maggiori informazioni sul corso animatore sociale? Contattaci, saremo felici di aiutarti.