Il vino è una passione condivisa da una moltitudine di persone, ma può diventare anche un lavoro: un corso per sommelier come quello organizzato da Art Studio Formazione, ente accreditato dalla Regione Campania, è un percorso formativo che insegna l'arte della degustazione del vino, e che può avere diversi sbocchi professionali, dai ristoranti di alta classe alle aziende vinicole, dalle cantine alle fiere eno-gastronomiche. Ma in cosa consiste un corso per sommelier in dettaglio? Il programma è molto vasto, allo scopo di fornire tutte le competenze necessarie agli studenti che vogliono avviarsi a questa appassionante professione.
Gli obiettivi di un corso per sommelier
I corsi per sommelier spaziano tra diverse materie che vanno dall'enologia alla conoscenza di tutti i processi di trasformazione dell'uva in vino, fino ad arrivare al giusto accostamento alle varie pietanze. Il corso da sommelier proposto da Art Studio Formazione si propone quindi di formare un operatore del settore in grado di svolgere l'attività sia come professionista autonomo che dipendente di azienda, apprendendo le competenze per riconoscere le qualità organolettiche di ogni produzione vinicola. Ciò che distingue un esperto di vino da un semplice bevitore è proprio la capacità di "allenare il palato" nel rintracciare anche gli ingredienti e gli aromi più tenui nella composizione del vino, e il corso per sommelier permette di imparare anche a riconoscere provenienze geografiche, la temperatura e il calice adatto per la presentazione di ogni singolo vino, oltre che tutta la terminologia tecnica necessaria per essere un perfetto sommelier.
Corso per sommelier o assaggiatore di vino? Differenze
Nei corsi di sommelier si apprende anche la differenza tra questo mestiere e un semplice assaggiatore di vino: premesso che sia il sommelier che l'assaggiatore di vini effettuano la degustazione professionale di questa bevanda alcolica, per cui di base devono avere entrambi una buona cultura dei vini, l'assaggiatore di vino si limita a emettere un giudizio puramente tecnico, valutando in via esclusiva la qualità di ciò che assaggia. Al contrario in un corso per sommelier si apprende come invece questa figura professionale si occupi anche della presentazione e del servizio del vino, ottenendo quindi una formazione molto più completa e allargata perché maggiori sono le competenze. Per fare un semplice esempio, basti rammentare che il sommelier consiglia l'abbinamento con le pietanze ed i sapori giusti tra il vino e i piatti ordinati in un ristorante, ecco perché non bisogna confondere questo ruolo con il mero assaggiatore.
Gli sbocchi professionali di un corso per sommelier
La formazione teorica che si apprende nei corsi da sommelier come quelli organizzati da Art Studio Formazione in Campania rappresenta il viatico per intraprendere una professione con diversi sbocchi interessanti. Ad esempio all'interno dei ristoranti il sommelier ha il delicato compito di gestire la cantina e abbinare correttamente i vini ai piatti, mentre esiste tutta una proficua attività di consulenza dove il professionista mette a disposizione tutte le conoscenze specifiche apprese durante il corso per sommelier nell'organizzazione di grandi eventi.
Il sommelier non collabora solo con i ristoranti, ma anche con grandi alberghi, cantine, wine bar e molti altri locali qualificati, e poi c'è tutto il settore conesso al turismo, dai villaggi vacanze alle navi da crociera, in cui questa figura professionale può trovare occasioni di carriera. Il corso per sommelier permette di svolgere la professione anche da libero professionista, per cui ci si può proporre come consulente a numerose aziende del settore, per le imprese che organizzano eventi e cerimonie, il settore wedding e party planner, finanche come responsabile acquisti per il settore vino e nella grande distribuzione. Le occasioni di lavoro per un sommelier davvero non mancano grazie al fiorente mercato legato all'universo agro-alimentare.