Seguici su:
Image
Image

Dal nostro

Blog

Operatore olistico : da noi la professione per il benessere del corpo

Operatore olistico : da noi la professione per il benessere del corpo

 

Quella dell'operatore olistico del benessere è una professione recentemente riconosciuta, che viene praticata da professionisti esperti, con lo scopo di favorire il benessere e la crescita personale dell'individuo.

La specificità degli operatori olistici consiste nell'approccio alle problematiche del cliente, che si basa su una visione d’insieme dell’individuo e sull'utilizzo di tecniche specifiche (che non attengono quindi né alla medicina né all'estetica) per facilitare il recupero naturale dell'equilibrio psico-fisico.

La filosofia olistica, infatti, vede ogni persona come un insieme di corpo, mente e relazioni, e interviene sull'equilibrio energetico della persona, suggerendole stili di vita e percorsi di consapevolezza del Sé che aiutino il suo riequilibrio interiore ed esteriore.

Come diventare operatore olistico del benessere

La professione di operatore olistico del benessere rientra tra quelle riconoscite dalla Regione Campnia in un apposito repertorio e prevede una formazione fornita da enti di formativi accreditati.

Solo attraverso un ente di formazione accreditato è possibile ottenere la qualifica professionale di Operatore olistico del benessere che consente di lavorare presso istituti di bellezza, centri benessere e stabilimenti termali.

Per accedere al corso di formazione riconosciuto bisogna aver assolto l'obbligo di istruzione, essere maggiorenni, e – se cittadini non italiani – avere un attestato di conoscenza della lingua italiana con un livello uguale o superiore all’A2 del QCER.

I corsi per operatore olistico comprendono sia formazione d'aula che in laboratorio e prevedono verifiche periodiche delle competenze acquisite in ogni unità formativa. Gli allievi che frequentano almeno l'80% delle ore di formazione totali possono accedere all'esame finale, che è pubblico e verifica l'acquisizione delle competenze. Una volta superato, l'esame dà diritto alla "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore olistico del benessere".

Confini della professione

La professione dell'operatore olistico non riguarda né la sfera medica né quella estetica. Infatti, i trattamenti non considerano e non trattano patologie ed i relativi sintomi, non sono sostitutivi rispetto a quelli medici. Gli operatori olistici quindi non danno prescrizioni di farmaci o terapie. I trattamenti olisitici sfuggono anche all'incasellamento nella dimensione estetica perché il loro scopo non è migliorare l’aspetto estetico della persona, ma favorirne il benessere e la crescita.

Operatore Olistico – Le tecniche energetiche ed i massaggi

L'operatore e l'operatrice olistica utilizzano principalmente tecniche energetiche per il benessere della persona.

Tra le principali figurano: la cristalloterapia, la cromoterapia e l'aromaterapia. La cristalloterapia si basa su cristalli, pietre e minerali di varie forme e colori che, grazie al loro campo energetico specifico, sono in grado di emanare energie purificatrici che vengono assorbite dall'individuo come vibrazioni costanti e ne influenzano lo stato ed il benessere.

La cromoterapia invece è fondata sull'idea che i colori ed i toni della luce relativa, irradiati verso parti specifiche del corpo, trasmettano vibrazioni energetiche che ristabiliscono l'equilibrio.

L'aromaterapia, infine, utilizza gli oli essenziali ed i relativi odori per riportare il benessere nell'organismo.

Nel corso per operatore olistico vengono, ovviamente, approfonditi tutti gli aspetti relativi a tali discipline energetiche ed alle attrezzature che servono per praticarle in maniera corretta.

Allo stesso tempo, gli operatori olistici sono esperti di massaggi non estetici come quelli ayurvedici, antistress, con le pietre calde e riflessologico-plantare.

Il massaggio ayurvedico si basa sulla stimolazione dei chakra , ovvero di centri energetici che la filosofia ayurvedica individua nel corpo. Anche quello con le pietre calde utilizza i chakra, su cui vengono posizionate apposite pietre laviche. Il massaggio anistress è una tecnica di rilassamento dell'organismo che gli permette di recuperare le energie, mentre quello riflessologico-plantare si basa sulla tecnica di stimolazione manuale di alcuni “punti riflessi” situati nei piedi, che corrispondono a organi, ghiandole o sistemi del corpo.