
Operatore olistico del benessere sbocchi lavorativi
L'operatore olistico del benessere è una figura professionale della medicina alternativa che ha la possibilità di trovare un impiego in diverse realtà, sia come dipendente che come libero professionista.
Operatore olistico significato
La parola olismo e il relativo aggettivo olistico sono stati inventati negli anni Venti del Novecento dal politico e filosofo sudafricano Jan Smuts,nel suo scritto Holism and Evolution (Olismo ed evoluzione) che ha ripreso il termine dal greco “hòlos”, che significa totale, globale.In sostanza operatore olistico indica chi si occupa della persona nella sua totalità di mente, corpo, ambiente e relazioni, per mantenere il tutto in equilibrio armonico e garantire benessere e felicità, intervenire sulle cause dello squilibrio, non sui sintomi fisici stimolando la capacità dell'organismo di guarire da solo e ricorrendo soltanto a rimedi naturali.
Operatore olistico cosa fa
L'operatore del benessere olistico ha l'obiettivo di facilitare il mantenimento della salute e dell’equilibrio psicofisico e lo raggiunge utilizzando esclusivamente tecniche naturali, quindi massaggi, movimento corporeo, stimolazione energetica, pratiche meditative e counseling.
Il suo approccio alla persona ha come scopo il miglioramento della qualità della vita e per ottenerlo stimola le sue risorse vitali, la educa ad uno stile di vita sano e rispettoso della natura e dell'ambiente. Inoltre l'operatore olistico non interferisce nel rapporto del paziente con medici o psicologi, ma cerca di collaborare con loro. L’operatore olistico non è un medico, non fa diagnosi e non prescrive farmaci, ma può offrire un appoggio o un'integrazione alle cure mediche. Il suo approccio alla persona avviene nei confronti della parte sana, che l'operatore olistico stimola con trattamenti manuali, rimedi naturali oppure tecniche energetiche.
Come si diventa operatore olistico del benessere?
È necessaria una formazione specifica, tenuta da enti accreditati presso la Regione. I corsi di operatore olistico rilasciano delle qualifiche professionali indispensabili per lavorare come professionisti del settore. Per ottenerla, oltre a seguire il corso di operatore olistico e i relativi laboratori bisogna sostenere un esame finale. Nel corso si apprendono pratiche che spesso derivano dalla medicina tradizionale cinese e ayurvedica, dalla naturopatia, dall'antroposofia e dall'omeopatia. Il percorso di formazione dell'operatore del benessere olistico offre quindi un approccio globale alla salute ed all'equilibrio della persona.
Il lavoro di operatore olistico
L’operatore olistico può esercitare in spa e centri termali, centri benessere, centri fitness, palestre e centri sportivi, wellness hotel e navi da crociera. Come dipendente trova lavoro proponendosi nelle strutture adatte oppure rispondendo agli annunci di ricerca del settore. È bene sottolineare che gli annunci di lavoro riguardano la figura di operatore e operatrice olistica (anche se non è specificato, per legge sono rivolti sempre ad ambosessi).
L'operatore olistico può anche esercitare come libero professionista, aprendo una partita IVA. In questo modo, può avere uno studio privato in cui praticare i trattamenti da solo, oppure uno studio associato con altri professionisti del benessere naturale come come i naturopati, gli insegnanti di yoga e pilates ecc. La professione di operatore olistico del benessere può essere un'occupazione a tempo pieno oppure essere praticata come secondo lavoro, integrata ad altre qualifiche (come quella di massaggiatore oppure estetista, per esempio).
L'operatore olistico del benessere può anche scegliere di andare a domicilio. In questo caso, deve avere un'attrezzatura adeguata ed essere consapevole dei limiti che comporta spostarla (il peso del lettino da massaggio, per esempio, è da considerare).
Una soluzione recente, meno onerosa di uno studio privato e meno impegnativa della professione a domicilio, è rappresentata dagli studi di coworking, ovvero spazi pensati per la condivisione e che si affittano con cadenza giornaliera, settimanale o quando ce n'è necessità.
Vuoi saperne di più sugli sbocchi lavorativi dell'operatore olistico del benessere? Contattaci, saremo felici di aiutarti.