
Specializzati con la nostra scuola estetista e raggiungi i tuoi obiettivi
La nostra scuola estetista è un ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Campania, che ti offre la possibilità di ottenere la qualifica professionale di estetista e di trovare subito lavoro nel settore.
Scuola estetica – L'importanza dell'accreditamento
Non tutte le scuole estetista sono uguali: l'unico modo per poter ottenere una formazione di qualità e lavorare nel rispetto della legge in Italia o all'estero è quello di frequentare dei corsi di estetista presso un ente accreditato.
La qualifica professionale di estetista, infatti, è regolata su base regionale e solo gli enti accreditati sono legalmente autorizzati a organizzare dei corsi riconosciuti e i relativi esami.
L'accreditamento di una scuola per estetista è la garanzia degli alti standard formativi dei corsi riconosciuti LINK e del rispetto dei requisiti che permettono di ottenere l'abilitazione alla professione. Naturalmente la scelta di un percorso di formazione è legata al tuo obiettivo, puoi entrare nel mondo del lavoro alle dipendenze di un centro estetico oppure come consulente di bellezza o infine decidere di volere una tua attività e metterti in proprio.
Scuola estetista – I corsi riconosciuti
L'estetista è la figura professionale che offre trattamenti estetici e di benessere fisico, attraverso tecniche manuali, strumenti e apparecchiature elettro-meccaniche e prodotti cosmetici. Si occupa di trattamenti relativi alla pulizia e alla cura della pelle, di massaggi e abbronzatura artificiale, depilazione ed epilazione, manicure e pedicure e, naturalmente, di trucco. Nella sua formazione sono comprese le nozioni che permettono di garantire sicurezza e igiene ma anche le tecniche di primo soccorso.
Per diventare estetista esiste un percorso suddiviso in Corso di estetista biennale (corso di base) e Corso di specializzazione (annuale).
Entrambi i corsi sono costruiti in base a standard formativi che, una volta ottenuta l'abilitazione, consentono di lavorare in Italia e in tutti i paesi UE. Inoltre condividono alcune caratteristiche di base: i corsi prevedono delle verifiche periodiche di apprendimento, gli allievi sono ammessi all'esame solo se hanno frequentato almeno l'80% delle ore di lezione e ottengono al qualifica solo se superano l'esame finale. I docenti sono scelti almeno per il 50% nel settore professionale di riferimento e le lezioni si suddividono in teoriche e laboratoriali. Il corso biennale ha come requisiti di accesso l'assolvimento dell'obbligo scolastico, in Italia o all'estero, ma in caso di cittadini stranieri serve anche una certificazione della conoscenza della lingua italiana o, in mancanza, lo studente dovrà sostenere un test di ingresso che ne attesti il livello. Naturalmente, il requisito per frequentare il corso di specializzazione è aver superato quello biennale.
Scuola estetista: il corso biennale e la specializzazione
Nel corso biennale le materie insegnate costituiscono la base dell'attività. Quindi le unità di competenza del biennio partono dall'analisi dei bisogni del cliente, in modo da individuare i trattamenti estetici da eseguire. Quindi si impara come realizzarli. Alle materie legate agli aspetti tecnici della professione si aggiungono quelle legate agli ambiti organizzativi e normativi dell'attività e all'igiene e sicurezza di spazi e attrezzature. Con la qualifica biennale si può lavorare come dipendente presso centri estetici, istituti di bellezza e ovunque siano previsti i servizi dell'estetista, ma non è possibile mettersi in proprio.
La specializzazione invece prevede attività volte alla possibilità di lavorare come libero professionista, quindi legate alla pianificazione e allo sviluppo dell’offerta di servizi estetici e alle basi degli aspetti amministrativi, contabili e organizzativi dell’attività di estetista.
Il corso di specializzazione per estetista prepara lo studente alla gestione in autonomia della propria attività, ma una volta ottenuta l'abilitazione, può lavorare anche con contratto di lavoro dipendente se lo desidera. In alternativa, può collaborare con imprese di estetica come consulente e libero professionista oppure decidere di aprire un proprio centro estetico.