Il trattamento peeling del viso si basa su sostanze chimiche che servono ad esfoliare la pelle. In pratica, le sostanze contenute nel peeling del viso rimuovono le cellule morte che si depositano in superficie sulla pelle, stimolano in profondità il rinnovamento cellulare e danno al viso un aspetto levigato e luminoso.
Peeling viso a cosa serve?
Il trattamento peeling serve sostanzialmente a rimuovere lo strato di cellule morte che si forma sulla pelle, rendendola liscia e luminosa, favorisce il rinnovamento delle cellule, aiuta l’assorbimento dei trattamenti e dei cosmetici, riduce la visibilità delle rughe più piccole. Il peeling al viso è diverso dallo scrub, anche se hanno la stessa funzione.
Lo scrub, infatti, si basa sull'azione manuale di sfregamento sulla pelle di sostanze granulose, invece il trattamento peeling è fondato sull’azione di alcuni acidi o enzimi che agiscono in profondità nella pelle.
Generalmente il trattamento peeling svolge un’azione esfoliante più profonda di quella degli scrub.
Peeling a cosa serve farlo con regolarità
La pelle si rigenera secondo il suo ritmo, che rallenta con il passare degli anni. Dato che le cellule morte tendono ad accumularsi in superficie, la pelle risulta opaca, poco elastica e meno idratata. Aiutare il rinnovamento della pelle attraverso il trattamento peeling serve ad aiutarla a rinnovarsi, eliminando le cellule morte e favorendo la nascita di cellule nuove.
Effettuare un trattamento peeling viso con regolarità significa quindi mantenere la pelle sempre rivitalizzata e levigata e distendere i tratti del viso.
Soprattutto nelle persone che abbiano superato i 35 anni, il trattamento peeling è consigliato come routine di bellezza.
I diversi tipi di peeling
Esistono vari tipi di peeling cosmetici, che si differenziano anche in base all'uso professionale ed a quello personale. In pratica, il peeling che si può fare a casa, come parte della propria routine di skin care, contiene sostanze diverse da quello che invece viene effettuato negli ambulatori e nei centri estetici, che può essere quindi effettuato solo da professionisti.
Il trattamenti peeling di casa è quindi più superficiale profondità d'azione e una intensità di esfoliazione meno invasiva ed è generalmente realizzato con principi attivi di concentrazione più bassa. I peeling professionali, invece, vengono definiti medi o profondi e sono utilizzati esclusivamente da personale formato a farlo in ambito medico-estetico. L'esfoliazione di questi trattamenti è più marcata e richiede accorgimenti particolari nell'applicazione e nel dosaggio.
Il trattamento peeling che si fa a casa è in genere una soluzione alcolica o gelatinosa in cui sono inserite le sostanze esfolianti, che possono essere l'acido glicolico, l'acido lattico e in generale gli acidi della frutta Hanno capacità idratanti e rigeneranti della pelle.
Nei peeling che aiutano a contrastare l'acne è spesso contenuto l'acido salicilico.
Trattamento peeling: a cosa bisogna fare attenzione
Il trattamento peeling cosmetico che si fa a casa deve essere applicato con un dischetto di cotone per qualche secondo e quindi rimosso. Inoltre, può essere utile far seguire all'applicazione del peeling uno spruzzo di acqua acqua termale lenitiva. Anche se molto delicato, il peeling può avere effetti diversi in base alla pelle su cui viene applicato, quindi bisogna fare attenzione a non farlo troppo spesso. In particolare, la pelle secca è più delicata, quindi bisogna scegliere un peeling con bassa concentrazione di sostanze attive e far passare almeno una settimana tra un trattamento e l'altro.
Inoltre, non è mai il caso di insistere su alcuni punti in particolare per non favorire irritazioni o aumento della sensibilità.
Il periodo migliore per effettuare un trattamento peeling con regolarità è sicuramente l'inverno, mentre i mesi estivi sono da evitare. In ogni caso, se si prevede di stare all'aperto dopo il trattamento, è sempre consigliabile applicare una protezione solare sulle zone interessate dal peeling.