Corso Manutentore del Verde
Qualifica di Livello EQF 3 riconosciuta dal D.Lgs. n. 13/2013 e Rilasciata dalla Regione Campania, l’unico percorso formativo completo, valido e riconosciuto a livello internazionale secondo gli standard Europei.
Il quadro europeo delle qualifiche, in inglese “European Qualifications Framework” (generalmente abbreviato in EQF), è un sistema che permette di confrontare le qualifiche professionali dei cittadini dei Paesi europei.
Figura professionale: MANUTENTORE DEL VERDE
Il Manutentore del verde allestisce, sistema e manutiene/cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie; gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile” (Vedi MATTM, 2017); applica la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore. E’ in grado di recuperare e di smaltire correttamente sfalci e potature. E’ in grado di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.
Requisiti minimi di ammissione al corso:
- a) possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado
- b) 18 anni di età con età inferiore purché in possesso di qualifica professionale triennale in assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione professionale.
L’ammissione all’esame regionale è subordinata alla frequenza di almeno 80% dei giorni calendarizzati
Piano didattico:
- Elementi di botanica
- Elementi di pedologia
- Elementi di coltivazioni arboree
- Elementi di entomologia
- Elementi di normativa fitosanitaria
- Principi di fisiologia vegetale: caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche
- Elementi di progettazione del verde
- Principi di agronomia generale e speciale
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (dpi)
- Utilizzare attrezzi agricoli
- Utilizzare sistemi di irrigazione
- Applicare tecniche di potatura
- Applicare tecniche di concimazione
- Applicare tecniche di difesa e diserbo
- Applicare tecniche di semina
- Utilizzare strumenti per la distribuzione di prodotti fitosanitari
- Applicare le prescrizioni fitosanitarie obbligatorie
- Applicare tecniche di trapianto e messa a dimora
- Utilizzare gli elaborati progettuali e trasferirli in cantiere
Durata del Corso: 2 mesi (180 ore)
Frequenza: 3 ORE GIORNALIERE
Dispense e materiale didattico
Visite didattiche ed attività di laboratorio
Esame di qualifica e rilascio attestato
Contattaci per ulteriori informazioni